Sarà capitato a tutti, probabilmente anche a te, quello di aver fatto un sogno che poi nella realtà si è avverato. Si chiamano sogni premonitori, ovvero che anticipano quello che accadrà tra un giorno, un mese, un anno. Per chi ci crede questi sogni sono reali premonizioni, per gli scettici sono eventi dettati dalla casualità.
La scienza ovviamente non dà nessun peso ad un sogno premonitore, non c’è nessun studio che possa supportare una validità, ma in molte tradizioni mistiche, in diverse culture e in molte esperienze personali, i sogni premonitori sono fondati ed hanno una propria valenza.
Molte importanti civiltà antiche hanno fatto affidamento sui sogni come guida per questioni politiche o sociali. Gli egizi credevano che i loro dei li visitassero nei loro sogni e trasmettessero messaggi importanti. I greci non solo utilizzavano i sogni come modi per avere messaggi, ma anche per ottenere rimedi curativi per varie malattie. Eseguivano rituali molto elaborati prima di sognare, come astenersi dal mangiare carne o fare sesso, per assicurarsi che fossero puri e pronti per sognare.
Per capire di più su questo argomento, dobbiamo capire la differenza tra premonizione e previsione.
Premonizione o Previsione ?
Le previsioni future, che avvengono anche attraverso i sogni , sono il risultato della raccolta e dell’elaborazione di informazioni che abbiamo immagazzinato nella vita reale.
Se abbiamo parlato con una persona e – per esempio – memorizziamo inconsciamente un piccolo raffreddore, in seguito potremmo sognare che si ammalino, cosa che probabilmente accadrà, specie in inverno. Non è quindi una premonizione, ma una semplice ipotesi che il nostro cervello ha elaborato durante il sonno riorganizzando tutti i segnali che abbiamo raccolto da quella persona, anche quelli che non abbiamo notato a livello cosciente.
POTREBBE INTERESSARTI : Sognare scarafaggi, cosa significa
Una premonizione invece è qualcosa che nasce dall ‘inconscio, dal nostro piu’ profondo strato emozionale e psicologico. Spesso è legata a qualcosa di triste, un lutto, una morte. Piú probabilmente portiamo alla luce una nostra paura che è recondita.
Catastrofi , terremoti , incidenti o catastrofi naturali .. La storia delle premonizioni ha sicuramente una connotazione oscura . Tuttavia, è un fenomeno degno di attenzione? È bene sapere che quando sogniamo, le nostre paure personali o antiche o eventi violenti del passato potrebbero emergere.
Avere incubi terrificanti e poi accorgersi che diventano realtà può essere spiegato con un’interpretazione “a ritroso”, nel senso che una volta che viviamo un evento spiacevole, tendiamo quindi a “dipingere” i nostri sogni in base a ciò che in seguito ci accade realmente. Questo è il motivo per cui la violenza nei sogni, che forse è dovuta al nostro subconscio che rielabora esperienze personali che sono state scioccanti per noi, è spesso molto simile all’evento che stiamo commentando.
Una possibile spiegazione dei sogni premonitori
Alcune persone, tra le 3 e le 4 del mattino, secernono quantità eccessive di DMT ( dimetiltriptamina ), una molecola allucinogena (il principio attivo dell’ayahuasca, una bevanda sacra usata dagli sciamani andini), che avrebbe il potere di indurre esperienze “particolari”. Secondo i sostenitori del potere psichico dei sogni, la DMT amplierebbe la nostra coscienza, permettendoci di vedere il futuro.
Quando sogniamo, sperimentiamo una forma di allucinazione. Di solito, accettiamo che sia reale tutto quello che vediamo in sogno e non lo mettiamo in discussione. Solo quando ripensiamo al sogno a posteriori, capiamo quanto possa essere stato strano. In sogno le cose possono assumere le qualità di altri oggetti e di altri sentimenti, configurandosi poi, nello stato di veglia, come “strane” rispetto a un ordinario e comune orizzonte di senso.
POTREBBE INTERESSARTI : Come baciare, i modi per essere indimenticabili
I sogni possono costruire una realtà propria: ci mettono di fronte all’inaspettato, a una realtà che nella vita reale ci apparirebbe come totalmente illogica c surreale. Anche le nostre azioni possono essere strane: ciò che importa e essere abbastanza liberi da creare un concetto totalmente diverso delle nostre abilità, dei nostri percorsi e anche del nostro passato. Spesso sogniamo di aver fatto qualcosa nel passato che, invece, non abbiamo mai fatto, oppure (aspetto ancora più importante), di prepararci a fare in futuro delle cose che non ci aspetteremmo mai di poter fare.
L’allucinazione che sperimentiamo nei sogni può essere anche il risultato di messaggi diretti dell’inconscio, che liberano psicologicamente la mente in modo che possa “vagare” alla propria velocità, lasciando affiorare immagini, pensieri e ricordi nascosti; questi input ci risulterebbero forse troppo oscuri, se non addirittura invisibili, nella vita reale. Nei sogni creiamo una realtà che si adatta a un’azione, più che creare un’azione adatta alla realtà, come tendiamo a fare nel quotidiano.
Interpretare un sogno premonitore
un sogno del genere è qualcosa che è accaduto nella realtà, quindi c’è poco da interpretare, è accaduto e basta, si è tramutato in realtà. Spesso però le cose nel sogno sono distorte, allucinate e vanno interpretate.
Per prima cosa il sogno andrebbe ricordato. Questo è già qualcosa di difficile. Dovremmo avere accanto al letto un bloc notes su cui appuntare tutti i dettagli, le caratteristiche del sogno, ma soprattutto il nostro stato d’animo in quel momento. Cosa abbiamo provato? Rabbia, paura, gioia, eccitazione?
E’ piú importante capire il nostro stato d’animo per comprendere quello che significa per noi l’eventuale premonizione.
La teoria di Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, per l’interpretazione di un sogno si basava sulla convinzione che i sogni fossero espressione e manifestazione di ciò che accadeva sotto la superficie della sfera cosciente.
Carl Jung credeva che i sogni avessero la loro lingua. Le cose che vediamo nei nostri sogni non sono segni che rappresentano un’idea specifica, ma piuttosto immagini fluide a cui attribuiamo un significato basato sulle nostre esperienze individuali. I sogni possono rivelare verità, rivelazioni filosofiche, illusioni, fantasie, memorie, piani, esperienze irrazionali o persino visioni profetiche.
Jung ha elencato quattro archetipi principali:
- Il Sé. Questo è il centro ultimo della psiche, che rappresenta l’unificazione dei sé consci e inconsci (che Jung chiamava individuazione).
- L‘ombra . Questo archetipo rappresenta gli elementi più profondi della nostra psiche che spesso neghiamo e proiettiamo sugli altri. L’ombra può apparire nei nostri sogni come una figura cattiva o temibile che ci minaccia o ci tradisce. È buio, sconosciuto, selvaggio, inquietante e forse inquietantemente affascinante. Gli incontri con esso possono rivelare alcuni dei nostri pensieri e paure più profondi.
- L’Anima . L’anima rappresenta l’immagine femminile e l’anima di una psiche maschile, mentre l’animus rappresenta l’immagine maschile e l’anima di una psiche femminile. Possiamo comunicare con l’inconscio tramite l’anima / animus, perché è il nostro vero sé. Questa immagine può apparire in qualche modo esotica o insolita, forse possedendo capacità e poteri straordinari come quelli di un dio o di un supereroe. Jung ha teorizzato che la creazione dell’anima inizia nell’infanzia quando un bambino si proietta sul genitore del sesso opposto. Mentre gli uomini di solito hanno un’anima dominante, Jung ha scoperto che l’animus di una donna è spesso più complesso con più parti.
- La persona. Questo è il modo in cui ci presentiamo al mondo o alla maschera sociale del nostro io interiore. La persona si oppone all’ombra.
Le immagini nei nostri sogni sono in definitiva rappresentazioni del nostro inconscio. Sebbene provengano dalle nostre menti individuali, molte immagini sono manifestazioni di archetipi universali che rappresentano atteggiamenti inconsci nascosti al nostro sé cosciente. Se prendiamo il tempo per conoscere questi archetipi e identificarli nei nostri sogni, abbiamo la possibilità di aumentare la nostra consapevolezza di noi stessi, integrando così le parti disparate della nostra psiche per raggiungere un sé olistico.
Herbert Silberer, contemporaneo di entrambi, scelse un approccio più mistico e si concentrò su quel particolare momento che caratterizza la fase di transizione tra la veglia e il sonno. Formulò, così, la teoria dell’ introversione: è necessario che l’individuo operi la discesa nell’anima/psiche da cui potrà trarre una gran quantità di informazioni e sapere.